Culture Shock

Ed eccomi di nuovo qua, a Londra.
Credo di essere in stato di Culture Shock. Anzi, Reverse Culture Shock per essere piú precisi. Ossia ove normalmente alla settima settimana di permanenza in paese straniero una persona normale é a rischio di depressione per il realizzare l’inevitabilitá del dover rinunciare alle proprie abitudini culturali, io sto affrontando […]

L’etiquette giapponese

Dopo due mesi trascorsi in Giappone ho ancora questo mistero insondabile che mi si presenta agli occhi ogni mattina e non riesco a comprendere: I giapponesi.

I giapponesi sono l’ultimo grande mistero dell’umanitá dopo la mappatura del DNA e la sessualitá di Mario Giordano. Sono un popolo di singoli che pensano come un unico essere (tipo […]

Diecimila chilometri di disadattamento

Mi trovo a Tokyo da due settimane circa.
La grande Tokyo, nodo di strade infinite e spaventose, di grandi insegne al neon e musiche elettroniche, di stazioni affollatissime e fiumi di persone che come le onde nel mare si muovono lente ed inarrestabili.
Tokyo non ha niente a che vedere con Londra o con New York, New […]

Kyoto

Volevo solo dire che Kyoto mi ha succhiato la vita.
Mi ha richiesto tutta la passione, la voglia di camminare, l’entusiasmo, le ore di sonno, tutto. Pure i soldi.
Ricordo ancora quando in quel di Londra la sapiente Yuko (di natalitá Kyotense per l’appunto) mi disse “risparmia piú giorni possibili del tuo viaggio per visitare Kyoto, e metti […]

Quel che leggo dal Giappone

Leggo dal Giappone che circa 300 persone in Italia sono rimaste uccise sotto ad un terremoto.
Leggo che la zona é sempre stata considerata a rischio ma soltanto una piccolissima percentuale delle abitazioni era costruita secondo norme antisimiche.
Leggo che la zona era notoriamente tormentata da uno sciame sismico da 4 mesi circa.
Leggo che uno scienziato é stato denunciato […]

Osaka

Osaka é una metropoli, né piú né meno, ospita quasi 4 milioni di abitanti ed é enorme e moderna come piace a me, mischiando tranquillamente monumenti storici come Osaka Castle a vertiginosi grattacieli di vetro e acciaio.
Ha anche il vantaggio di essere facilmente esplorabile, con una divisione per quartieri ed oltre alla grossa rete metropolitana ha […]

Himeji

Himeji non é una grande cittá, anzi, é proprio un buco. Eppure il suo nome é sempre giustamente ricordato quando si parla di beni culturali di fama mondiale (pertanto riconosciuti dall’UNESCO) e proprio qua centinaia di migliaia di persone si recano ogni anno da tutto il mondo per visitare il mastodontico e famigerato Himeji Castle.
Questo castello […]

Nagasaki

Nagasaki non é la tipica cittá giapponese, anzi ha molto poco di giapponese, praticamente soltanto la lingua. Nagasaki non é pulita né organizzata, é un’accozzaglia di edifici e di strade messe insieme alla rinfusa che fanno qualcosa di complicato ed indescrivibile. Nagasaki ha il fascino di una cittá che é di tutti, ed é un […]

Fukuoka

Sono giunto a Fukuoka in una mattinata calda e luminosa, in larghissimo anticipo sul check in per la mia camera e pertanto praticamente obbligato a lanciarmi in selvaggia esplorazione della cittá dopo aver abbandonato le valigie in reception.
Non avevo nemmeno fatto a tempo a procurarmi una mappa turistica dalla stazione di modo da avere una […]

Miyajima Island

Dopo l’alone di malinconia lasciatomi da Hiroshima, mi sono spostato a Miyajima Island, ossia la cosa piú vicina al paradiso terrestre che io abbia mai visto. Considerato che non sono mai stato alle Hawaii o ai Caraibi direi che la definizione ci sta.
L’isola é considerata sacra da almeno 840 anni e su di essa é vietato abbattere alberi, […]